Il destino di chiamarsi Filippo – Di Roberto Carvelli


Il destino di Filippo è quello di essere l’uomo degli ultimi metri. Quello che nel calcio si chiamerebbe attaccante da area di rigore (piccola). Nel caso di Filippo vuol dire soprattutto essere l’uomo dell’ultimo minuto. Quello che qualcuno chiama o chiamerà a poco dall’evento. Quello che sarà invitato a una festa quando ormai i giochi sono fatti, gli altri già allertati o già partiti e per lui nessun cartoncino scritto. Una frase detta all’ultimo in mezzo ad altri discorsi. Anche nel lavoro sarà sollecitato solo quando tutti gli altri avranno detto di no. Una specie di ultima soluzione che accadrà forse solo quando tutti gli altri si saranno negati. Magari sussiegosi o contriti. Forse adducendo scuse miracolose e credibili, vaghe ma approvate nella loro nebulosità. Spesso, in verità, coincidenti con finali di Champions League, vacanze appese a ponti strategici, sabati e domeniche, festività più o meno soppresse. Lui accetterà e andrà senza tante ritrosie e smancerie e questo lo renderà l’Uomo dell’Ultimo Minuto. Ma non gli gioverebbe – né gli ha mai giovato, in verità, quando ha tentato di farlo – negarsi. Non gli porterebbe alcun vantaggio ribellarsi a quello che la Vita ha scelto per lui. Una città piccola per nascere, un  accento un po’ ridicolo fuori dal contorno della sua regione, una famiglia dimessa, studi sofferti. Gli conviene accettare, essere disponibile, sgravarsi degli eventuali contrattempi e dire “vado”. Non coltivare neppure per poco il pensiero che questa convocazione tarda, in realtà, non sia accompagnata da attese. Perché Filippo è in definitiva una persona stimata. Anche nell’ambiente del suo ufficio – una piccola ma agguerrita ditta che opera nel settore elettronica – dove viene ritenuto un risolutore di problemi (si preferisce qui usare la traduzione italiana per quell’ormai indifferibile ricorso all’inglese che spopola anche nel profilo basso della società in cui Filippo lavora). Eppure a lui non viene mai destinata una missione più costruita, pensata; non gli viene offerta la possibilità di seguire un progetto dall’inizio alla fine per dire: ecco i risultati che ho ottenuto sulla sfida che mi avete lanciato (delle volte, se ci pensa, gli vengono in mente parole altisonanti e un po’ retoriche per dire di un’altra possibilità che gli piacerebbe vivere). Tutto, in quest’uomo, è improvvisazione ed emergenza. E allora eccolo che sale sul furgone, mette benzina (ma perché lo lasciano tutti a secco quando si sa che va riportato in ditta col pieno!), cerca la strada (le indicazioni che gli lasciano sono sempre vaghe) e si dirige verso la missione da tutti non voluta. Forse per strada ascolterà la partita alla radio (anche lui è molto appassionato di calcio), abbasserà più volte il finestrino per chiedere indicazioni, scenderà e prenderà tanti caffè quanti necessari per raggiungere a “svolta a destra, seconda a sinistra, alla rotonda tira dritto” (quanto ci vorrà per avere un navigatore nel furgone della ditta?) il luogo in cui operare. Se si presenteranno dei contrattempi non potrà neppure avere la fortuna di chiamare qualcuno in centrale per sapere se possono mandargli questo o quello. Il cliente, spesso, sarà un tipo spazientito da altri ritardi, da vecchie ruggini e contrattempi che altri prima di lui hanno contribuito a creare o evitato di risolvere. A volte per incompetenza, altre volte per complessità, altre ancora per brevità o faciloneria.

E allora eccolo “sì sono dal cliente” dice dal cellulare. “Ok” dice a chi dall’altra parte gli annuncia che sta lasciando la sede e che da ora in poi dovrà cavarsela da solo. “Ok” dice a un ennesimo limite alla collaborazione. “Ok” ribadisce davanti all’evidenza dell’ingrato compito. “Non si preoccupi” è costretto a dire davanti alla furia dell’uomo che ora lo sta guardando bilioso e spazientito dai tanti rimandi mentre dalla centrale gli dicono che ora se la deve sbrigare lui. “Hai capito, Filippo?” Ha capito, Filippo.

Accende bassa bassa una vecchia radio su una stazione che trasmette “solo grandi successi” e inizia a operare. Cambia stazione: “quella che trasmette solo la musica migliore”. E suda. Abbassa il volume che ormai è un bagno. “Non si può aprire una finestra?” e non si può. Sono tutte bloccate per ragioni di sicurezza, dice il titolare. Il lavoro si presenta complesso anche perché si accorge – non lo dice al tipo che lo sta guardando come un cronometro – che qualche collega prima di lui l’ha tirata breve e ha omesso di fare collegamenti necessari, ha saltato passaggi, ha chiuso alla meglio quello che invece andava prima risolto, aggirando ostacoli ma creando problemi ulteriori. Si rende conto che ora – proprio a causa di questo – il suo lavoro sarà più lungo. Si mette il cuore in pace e continua. Fa avanti e indietro dal furgone per cercare pezzi. È costretto ad arrangiare collegamenti e fili senza poterlo neppure dire al titolare della ditta che sta lì pronto ad andare in escandescenze – già lo ha fatto nell’accoglierlo – davanti a nuovi rimandi. Cambia stazione. La sua squadra – eh già questa sera è proprio Il Suo Milan che gioca – sembra essersi indirizzata verso i tempi supplementari. La partita sembra bloccata sullo zero zero e non si vede luce. Gli attaccanti stanno lì a provare in tutti i modi a buttarla dentro ma nulla. E allora ecco che, inquadrato in lontananza (se potesse vederla in tv sarebbe questa l’immagine), si vede il suo beniamino iniziare a scaldarsi. Eccolo – lo immagina Filippo – che flette e allunga i suoi muscoli quasi quarantenni. Eccolo con il sopracciglio dritto, lo sguardo fisso, le braccia che ciondolano lungo il corpo, il collo piegato a destra e a sinistra cercando un po’ di requie alla tensione del quasi ingresso. Le mani passate sulla frangetta nervose mentre i piedi sfiorano la riga bianca laterale. Ottantesimo del secondo tempo segna il tabellone e poi il suo nome e il coro disperato dello stadio. Un coro sempre più raro: quello col suo nome. Ormai un nome da panchina, da foto più piccole negli album, un ruolo più riservato, una scelta di secondo piano per tutti i club tifosi in festa, le cerimonie, le parate di stelle. Ma lui – Filippo anche lui – non se ne fa un problema. Sa che ogni volta che arriva il suo turno è atteso al gol. E non se ne fa un problema. Dieci minuti? E un gol. Cinque? Un gol almeno anche lì. Ecco cosa deve fare: segnare. Buttarla dentro, gonfiare la rete, far zompare lo stadio in piedi in un urlo liberatorio e poi tornare a casa. La doccia, le interviste, i titoli dei giornali, i colleghi della prima squadra negli allenamenti successivi. E a casa. “Deve essere il destino dei Filippi” pensa Filippo, l’altro, quello del settore elettrico. Pensa che è un nome. Che forse un altro nome e sarebbe stata diversa la vita. Ripensa ai nomi non da ultimo minuto e gli vengono solo nomi brasiliani, svedesi. Pensa a quelli dei suoi colleghi. E al suo. Filippo. Un nome e un gol. Un nome e qualche missione impossibile ma non solo auspicata, attesa. Una specie di condanna. Non alla bravura ma alla fortuna. Tutto un mondo che congiura contro di lui: il tempo (poco), la tensione degli altri (troppa) e la sua (da cancellare, subito). Ed entra. Il radiocronista si infiamma. Il suo nome brucia. Cuoce nella bocca alla voce che ora lo sta osannando nella speranza – catartica – che possa essere la volta buona che una sua radiocronaca divenga felice e passi alla storia. Anche “radiocronista” è un mestiere con le stelle. Un lavoro con una cometa che ti deve passare davanti un giorno, una sera. Una finale dei mondiali o di un europeo. Una coppa alzata. Qualche bella immagine che ti rimanga attaccata addosso, più di una foto di matrimonio di un figlio, il rispetto dei venditori sotto casa, qualche forma di riconoscibilità d’accatto. No. Serve fortuna anche lì. E la radio di Filippo, invece, si spegne. All’improvviso. Mentre l’altro Filippo “si rende pericoloso”, “arpiona”, “piroetta”, “si svincola”. Tutti gesti eccentrici e disperati quelli dei Filippi: quelli sul prato verde e quelli in mezzo a questa matassa di fili elettrici messi insieme in un imbroglio scarabocchiato. Mentre tutto questo ginepraio gli si intrica nella mani chiede se c’è una presa per attaccare la radio che sono finite le batterie e almeno quella c’è. Così lascia quel viluppo di plastica e rame e il gesto di avere un solo filo nelle mani gli sembra di buon auspicio come quello del radiocronostica che ora dice tra l’emotivo e il confidenziale “dài Filippo, è il tuo momento, tutta l’Italia te lo sta chiedendo”. E pensa all’enfasi piena di retorica con cui gli affidano queste missioni disperate, quantomeno nella ristrettezza dei tempi. Questo problema in quella ditta solo tu puoi risolverlo. Venerdì sera ore 19 e appena finisci a casa, ti puoi pure tenere il furgone (come se fosse un provilegio). Già, appena finisci.  Dieci minuti un gol. Tempi supplementari un gol. Una ditta e un gol. Ecco, il destino di chiamarsi Filippo. Uno con le mani nei fili e uno che “si abbarbica al pallone”. E poi? E poi silenzio. Luci spente, voce che se ne va in un singulto e la matassa che diventa un riccio di buio nelle mani dell’altro Filippo. Mentre il titolare dice vado a vedere che succede. Aspetti che prendo la torcia. Ma il tempo passa. Ma la matassa non si districa. Lo stadio ora pare un concetto distante. Gli sembra di sentire il clac dell’interruttore che spegne il campo, che fa grigio il prato verde e lì, nella penombra, “ecco che sguscia tra gli avversari, lascia il suo marcatore sul posto” e in mano cento fili tutti uguali. Intorno solo silenzio. Intorno solo fili, buio e un caldo asfissiante. Poi, ritorna la corrente in un lampo accecante che gli disegna puntini sulla retina mentre il radiocronista urla a ripetizione “gooooool” e “fiiii-liiii-ppppo” come se fossero sinonimi. Esamina la matassa. Gli sembra di capire qualcosa. La allontana per guardarla a distanza, come per esserne sicuro e poi sì, dice, ho capito. “Che ore sono?” chiede al titolare. “Le undici e un quarto”, fa quello. “Ormai è andata, stanno finendo anche i supplementari” dice.

Roberto Carvelli : http://www.carvelli.it/dblog/

4 pensieri su “Il destino di chiamarsi Filippo – Di Roberto Carvelli

  1. Non vorrei dire un’eresia ma credo che quel Filippo sia il Pippo Inzaghi che tutti conoscono, comunque è una divagazione. Mi interessa invece il destino legato ai nomi e i paragone paradossale fra i due Filippi, almeno per me la parte più riuscita di questo brano, che risulta godibile. Scritto molto bene, anche se con qualche passaggio ostico dovuto più al mio stato d’animo. Buona lettura

    Rispondi
  2. ciao a tutti…di Pippo – faccio un po’ il misterioso sul calciatore perché davvero è un’icona – ce n’è tanti. L’idea era quella di raccontare non il destino degli ultimi ma gli ultimi del destino. Quelli che arrivano solo dopo. Eppure sono attesi a tanto. A tutto. Quelli per cui ogni volta è una prova ardua e senza premio. Un saluto a Morfea 1/2notte e GianlucaCorbellini

    Rispondi

Lascia un commento