
Benvenuta su WSF Manuela,
Chi è Manuela Tosi. L’artista e la persona?
Credo sia una delle domande più difficili che si possano fare ad una persona.
Chi sono?
Ognuno di noi, nella propria vita, si è sentito dire almeno una volta di mettere i piedi a terra perché era giunto il momento di farlo.
Perché decidere di fare l’artista equivale, per la società, a non lavorare e perché uscire dal pensiero collettivo porta sempre ad una sorta di emarginazione.
Per cui, per un lungo periodo della mia vita, mi sono conformata alla massa e ho seguito un percorso che fosse conforme all’ideale collettivo e “accettabile” .
Ma in realtà io, quei piedi a terra, non li ho mai messi.
Sono sempre stata una sognatrice, una idealista, una che pensa in modo trasversale, fuori dal coro .
Ho sempre pensato di essere diversa e mi ci hanno anche fatta sentire diversa e sbagliata.
Soprattutto sbagliata.
Ma questo “potere” (chiamiamolo così) che le persone hanno su di noi decade quando la vita ci mette alla prova e quando ci si riesce a guardare dentro .
Solitamente è dal dolore che si cambia e che si comprende con maggior chiarezza quali siano le nostre priorità e, purtroppo, è arrivato anche il mio momento di dolore nella mia vita .
La sofferenza dopo un po si trasforma rabbia ma, al contrario di quello che si crede, questo sentimento non è negativo ma è un motore che ci spinge ad agire e che ci porta a comprendere con più esattezza cosa siano il giusto e lo sbagliato e, soprattutto, cosa sia giusto per noi stessi.
La parte di me che fa arte e che crea è quella libera dal giudizio ed è anche la parte che sa esattamente cosa sia giusto per lei e quale sia il suo ruolo in questa vita.
La parte di me che crea è la parte che mi ha salvato e che mi salva la vita ogni giorno.
La parte di me che crea è la parte che mi rende viva.
Senza questa parte di me, probabilmente, non esisterebbe nessun’altra persona.
Come e quando inizia il tuo percorso artistico?
Fin da bambina volevo fare l’artista.
E non parlo solo del disegno (che è la mia più grande passione) ma parlo anche della scrittura e della musica.
Avrei voluto imparare a suonare una marea di strumenti musicali.
Avrei voluto scrivere un romanzo.
Volevo vivere in una roulotte, volevo un cavallo e volevo girare per il mondo vivendo di arte.
Alla fine, tra tutte queste cose, ha prevalso quella piccola creatura che si alzava al mattino presto per disegnare e che svegliava tutti per poter mostrare le sue opere.
Il mio percorso nasce esattamente da lì e da quella bimba di quattro anni che voleva poter fare tutto
Cosa dà e cosa toglie creare?
Ho sempre sentito dire che se “sposi” l’arte tutto il resto viene a mancare perché, una volta abbracciata, tutto ciò che hai attorno ed accanto a te decade e perde di importanza .
Per me non è stato esattamente così.
L’Arte può diventare una meravigliosa fuga dalla vita reale e, fintanto che sei lì, in effetti nessuno può raggiungerti
Ad ogni modo posso dire con certezza che questo “mondo” mi ha soltanto portato doni…
A partire dalla sensazione meravigliosa che si prova ogni volta nel vedere nascere qualcosa di vivo e di tuo da un semplice foglio di carta fino alle persone che hanno iniziato a entrare nella mia vita dopo aver finalmente realizzato questo “matrimonio”…
Quali cose ti mancano per una completa maturazione artistica?
Non credo che esista una completa maturazione artistica.
Sarebbe un dramma se esistesse.
Significherebbe non avere più stimoli e non cercare più nulla.
L’Arte è continua ricerca e continua evoluzione.
Cosa mi manca?
Tutto.
È grazie a quel tutto che cresco ogni giorno un po di più e che continuo la mia ricerca di un qualcosa di più grande e di migliore
Guai se fosse diverso
Le tue opere hanno un sensuale realismo, qual’è il messaggio nascosto dietro ai tuoi disegni?
Dicono che ognuno di noi sia esattamente ciò che crea.
Non so se valga lo stesso per me tuttavia questa mia continua ricerca di queste figure femminili e sensuali credo che equivalga ad una mia continua ricerca interiore di quella parte di me che credo mi appartenga ma che resta ben nascosta dietro ai miei colori..
Tra le tue esposizioni ricordiamo la Kermesse di Next Stop Venezia, cosa puoi dirci di questa esperienza?
Penso che Venezia sia un sogno per la maggior parte degli artisti e il contesto di bellezza che ha fatto da cornice a questa Kermesse ha reso il tutto ancora più magico.
Posso soltanto dire che ogni artista dovrebbe avere la possibilità di vivere almeno una volta nella sua vita questo meraviglioso “sogno” .
Come vedi la “salute” dell’arte contemporanea?
Penso che la “salute” dell’arte contemporanea sua diventata molto precaria.
Qualunque cosa, ormai, viene definita arte a discapito di chi crea realmente opere d’arte.
E credo, anche, che l’arte stia perdendo il suo vero valore.
L’Arte è da sempre vita, bellezza, benessere, “ricchezza” ma, purtroppo, sono tutti troppo presi da milioni di impegni e anche da cose superflue per potersi ancora soffermare ad ammirare e a respirare lo splendore dell’arte
Cosa consiglieresti ad un giovane artista emergente?
Ogni sogno richiede almeno un atto di coraggio
Per cui il mio consiglio è quello di non avere paura nel seguire le proprie inclinazioni e i propri sogni perché è molto meglio fallire rispetto a non aver mai provato
Un fallimento si può accettare
Un rimpianto resterà per sempre un rimpianto
Puoi anticiparci qualcosa sui tuoi futuri progetti?
Senza fare elenchi o entrare nello specifico posso soltanto dirti che continuerò il mio percorso con tutta l’energia e il coraggio possibile affinché questa strada non si interrompa mai…
Grazie Manuela
Dott. Christian Humouda







