Poesie alla madre – parte terza


eugenio riotto

LA STANZA di Luciano Nota Sabatella

Son tornato ancora una volta
Ad aprire la stanza che porta al silenzio.
Un paio di lenzuola, un rosario
E una pianta accanto ad un letto.
Si bloccano le mani a toccarne le foglie.
Resta intatta ogni cosa
Nella sua forma gentile.
Mia madre spirò su quel letto
Ignara della fine.

***

di Laura Liberale

“Non fare quella faccia”
le tue ultime parole.
Così si chiude un dialogo
lungo trentacinque anni:
con un rimprovero esalato.
Nemmeno da morente
vuoi rinunciare al ruolo
rifiuti la muta di una pelle
ormai inservibile
fino all’ultimo ti ribadisci.
E dunque ancora mi proteggi da me
dagli occhi che divorano in angoscia
la tua morte
specchiandotela infami.
Proteggi e pure chiedi protezione
mi esigi madre e psicopompo
che spenga in volto le spie paurose
e per te accenda
la verosimiglianza della quiete.

***

da Il Velo Strappato – Trittico di Nicoletta Saccon

Di notte, le tue fughe

(in ricordo di mia madre)

L’erba si piega umida nella fessura del buio, intorno il suono in rivoli corre un ritmo unico, la stanza è a riposo, conciliata, nell’ora compiuta.

Parrebbe una regale notte d’estate
tesa come un arco sopra i campi
e ci sarebbe stata, una delle tante
se non fosse che
il battito leggero della tempia sul lenzuolo
mi è caduto per sempre, smarrito,
il fiato impalpabile sull’orma piccola del corpo
mi ha rinnegato,
le stelle esplodono in spine,
non è più dato il tempo
e l’orecchio sente la corsa oltre il balcone (i tuoi passi
sono tonfi come di sogno),
il piede scalzo l’insegue oltre il fosso,
la mente sbanda in fili, si capovolgono i telai
e l’occhio bambino muore, spaccato
contro un bianco riverso sulla bocca del buio,
radice di un corpo che preme nell’erba, affonda,
m’inghiotte il respiro ed è tutt’uno in me.

(2009)

***

Madre di Else Lascker- Schuler

Bianca una stella canta un funebre canto
nella notte di luglio.
Come campane a morto nella notte di luglio.
E sul tetto la mano delle nubi, strisciante
umida mano d’ombra,
cerca mia madre.

Sento la mia vita nuda
dalla terra materna si distacca
mai tanto nuda è stata la mia vita
e tanto arresa al tempo,
come se dietro alla fine del giorno
sfiorita, fra lontane notti io stessi
sola.

***

Madre scolpita nel dolore, forestiero al tuo ventre di Roberto Carifi

Madre scolpita nel dolore, forestiero al tuo ventre
è questo tempo che trascorre piano
cantilena del vuoto martelli le terrazze
e la dimora strascica un bianco di lenzuola,
l’orma convalescente che sbiadiva
nei cuscini dell’infanzia,
l’Angelo che veglia fino all’alba
tace sulla soglia
ancora trema con le ali
e come ronza quieto il suo respiro
dove l’età si gela, ferma, nella morte.

***

UNA MADRE CHE DORME di Alfonso Gatto

Una madre che dorme
piove in dolcezza dentro di sé
come una grotta
e in fondo al lume ha il suo bambino.
Una madre che dorme
dorme al panneggio ardente d’una fiera
che la guarda mansueta.
È una dolce sera
in mezzo alla pupille
della sua onda quieta.

***

di Antonio Gramsci

Carissima mamma,

sto per partire per Roma. Oramai è certo. Questa lettera mi è stata data appunto per annunziarti il trasloco. Perciò scrivimi a Roma d’ora innanzi e finché io non ti abbia avvertito di un altro trasloco.

Ieri ho ricevuto un’assicurata di Carlo del 5 maggio. Mi scrive che mi manderà la tua fotografia: sarò molto contento. A quest’ora ti deve essere giunta la fotografia di Delio che ti ho spedito una decina di giorni fa, raccomandata.

Carissima mamma, non ti vorrei ripetere ciò che ti ho spesso scritto per rassicurarti sulle mie condizioni fisiche e morali. Vorrei, per essere proprio tranquillo, che tu non ti spaventassi o ti turbassi troppo qualunque condanna siano per darmi.

Che tu comprendessi bene, anche col sentimento, che io sono un detenuto politico e sarò un condannato politico, che non ho e non avrò mai da vergognarmi di questa situazione.

Che, in fondo, la detenzione e la condanna le ho volute io stesso, in certo modo, perché non ho mai voluto mutare le mie opinioni, per le quali sarei disposto a dare la vita e non solo a stare in prigione. Che perciò io non posso che essere tranquillo e contento di me stesso. Cara mamma, vorrei proprio abbracciarti stretta stretta perché sentissi quanto ti voglio bene e come vorrei consolarti di questo dispiacere che ti ho dato: ma non potevo fare diversamente.

La vita è cosí, molto dura, e i figli qualche volta devono dare dei grandi dolori alle loro mamme, se vogliono conservare il loro onore e la loro dignità di uomini.

Ti abbraccio teneramente.
Nino
Ti scriverò subito da Roma. Di’ a Carlo che stia allegro e che lo ringrazio infinitamente.
Baci a tutti.

***

di Mila Kačič

Mi scaricò
sul pavimento mia madre
nell’ora delle sue doglie.
Il mio primo pianto
non fu un alleluia
ma il grido di un intruso
espulso dal rifugio dell’utero
nell’insidioso freddo.
Mi salutarono
la Vergogna
la Paura
l’Ansia.
Con sguardi biechi
m’inchiodarono al suolo.
Cominciai dal fondo.
O Dio
con quanta pena mi sono sollevata
con quanta fatica mi sono raddrizzata.

***

Il lupo sbrana di Maddalena Capalbi

Mia madre non vuole
l’immagine allo specchio
ed io non ho mai dato resto
al conto della bellezza.
La gola è secca
e non confessa le colpe,
l’unica vanità permessa
oggi
è guardarla
ma nessuno sa
quando il lupo sbrana.

Luciano Nota: alcuni testi da “Tra cielo e volto” – Edizioni del Leone


NOTA copertina seconda

NEL CIELO

Ho più nidi di te
un platano in meno.
Ma tu che vivi sui picchi
sul miele
lasciati cantare
la camera informe.
Ho amici tra i cirri
uccelli
dalle larghe vedute.
Proprio oggi
uno di loro
m’ha detto
che nel cielo
è più facile perdersi.

VITA

La tengo immortale
poco distante
dalla tomba di mare
che potrebbe inghiottirla.
E’ una sacca essenziale.
Mi chiama per nome.
Mi porta con sé
sui prosceni del mondo.
Da attenta signora
mi offre con tatto
arnesi e stivali.
Sa bene che il tacco
è uno squillo ad incastro.
Non sa che il ventaglio
è una scatola chiusa.

ORA

Dobbiamo sfare ora
gli schermi allo specchio
vederci alla maniera
di due probi barboni.
Abbiamo intriso gli ormoni
in lavabi assai lustri
troppe volte soffocati
da stridi in giuntura.
E’ ora che il tuo riso
si mescoli al mio
ti dia il mio solco
carminio di fuoco.
Puoi certo annoverarmi
tra i folli ordinati.
Posso io seguitare
a pensarti
a cercarti
ad amarti?

MARE

Prendi il mare.
Ma se proprio non puoi
prendi il fiore più vicino
quello che nel giardino non si stanca
di urlare amore.
Nello stesso luogo
prendi l’ape
ma se essa ti sfugge
cerca l’insetto tra le mura di casa
nel posticino più anelante
che porta al sangue.
Quando questo sarà fatto
e il pezzo d’occhio
sparso sullo strato
dal girone degli ingorghi
passerà ai ponti
allora vedrai
sarai tu il mare.

LASCIATEMI SOLO

Lasciatemi, lasciatemi solo.
Cerco nel mio regno
un cunicolo di cielo.

ioio

Luciano Nota è nato ad Accettura in provincia di Matera. E’ laureato in Pedagogia ad indirizzo psicologico e in Lettere Moderne. Vive e lavora a Pordenone svolgendo l’attività di Educatore. Ha pubblicato: “Intestatario di assenze” (Campanotto 2008), “Sopra la terra nera” (Campanotto 2010), “Tra cielo e volto”(Edizioni del Leone 2012, prefazione di Paolo Ruffilli, postfazione di Giovanni Caserta). Sue prime poesie sono state pubblicate su varie riviste letterarie e in diverse antologie: “Solo buchi in un barattolo” (Ibiskos- Ulivieri 2011, a cura di Aldo Forbice), “Poesie del nuovo millennio” (Aletti 2011), “Arbor poetica” (LietoColle 2011), “Dedicato a…Poesie per ricordare” (Aletti 2011), “Parole in fuga” (Aletti 2011), “Tra un fiore colto e l’altro donato” (Aletti 2012), “Agenda 2012” (Ibiskos-Ulivieri), “Verba Agrestia” (LietoColle 2012)., “Le strade della poesia ” (Delta 3 Edizioni, 2012) “Poesia contemporanea” (Kairòs Edizioni, 2012, a cura di Ninnj Di Stefano Busà e Antonio Spagnuolo). Nella trasmissione di Rai RadioUno Zapping a cura di Aldo Forbice sono state ospitate molte sue liriche. E’ presente sul blog di Poesia Rainews24 a cura di Luigia Sorrentino, sul blog di Nazario Pardini “Alla volta di Leucade”,il blog “Poetrydream”di Antonio Spagnuolo, il blog “Moltinpoesia”, “LucaniArt Magazine”, 2 liriche sul sito di RaiRadioTre. Una sua lirica è stata ospitata nella trasmissione “L’uomo della notte” sezione “Poetando” condotta da Maurizio Costanzo.